Stats Tweet

Žižka, Jan.

Condottiero ussita. Discendente da una famiglia della piccola nobiltà boema, trascorse la sua giovinezza nella campagna di Trocnow nel Budweis. Fu alla corte del re Venceslao IV come paggio e la sua viva intelligenza lo portò ben presto a rivestire a cariche superiori come quella di ciambellano. Compì la sua prima impresa militare contro i Polacchi e i Lituani, combattendo con i volontari boemi e ungheresi. Combatté i Turchi nelle file degli Ungheresi e nel 1415 fu al fianco degli Inglesi nella battaglia di Azincourt. Alla morte di Giovanni Huss divenne capo del movimento hussita per la cui difesa lottò contro il successore di Venceslao, Sigismondo. Sconfitto quest'ultimo, dopo la difesa di Praga, a Vitek (1420), conquistò la Boemia orientale e ottenne la detronizzazione di Sigismondo a cui successe Sigismondo Korybut, figlio del re della Polonia Ladislao V Jagellone (1422). Z. si sottomise al nuovo sovrano, ma l'anno dopo Sigismondo Korybut fu richiamato in Polonia e Sigismondo ritornò sul trono (1423). Z. pose fine alla guerra civile e, firmata la pace (1424), si trasferì in Moravia dove morì per un'epidemia (Trochov 1360 - Pribyslav 1424).